La punta più meridionale della Sardegna,
formata da un alto sperone di calcare cambrico che si protende nel mare per 3,5
km con coste alte e articolate, raggiungendo l'altezza di 223 m s/m.; è
collegato alla terraferma mediante un sottile istmo sabbioso. • St. -
Battaglia di C.T.: ebbe luogo il 27 novembre 1940 tra la squadra
comandata dall'ammiraglio I. Campioni e la scorta di un convoglio inglese
proveniente da Gibilterra e diretto verso Alessandria. Campioni confidò
di cogliere gli Inglesi in condizioni d'inferiorità, tuttavia non vi
riuscì a causa della mancanza di un sollecito aiuto da parte
dell'aviazione italiana.